Il sole può provocare o aggravare diverse malattie cutanee. Fra
queste, le fotodermatosi propriamente dette sono quelle provocate da
una risposta anomala alla luce, quasi sempre nella sua componente
ultravioletta (UV).
Escludendo il banale eritema solare e le vere e proprie ustioni
solari, che possono colpire qualunque soggetto esposto
eccessivamente alla luce del sole, la fotodermatosi oggi più
frequente è la dermatite polimorfa solare, che si manifesta con
macchie, papule o pomfi, rossi o rosa, spesso molto pruriginosi.
La reazione compare, di norma, poche ore dopo l’inizio della prima
esposizione al sole o nei giorni immediatamente successivi e può
anche regredire se termina l’esposizione solare. Tende, tuttavia, a
ricomparire se si ripetono le esposizioni, e ciò può accadere anche
negli anni successivi. Anche se le cause sono ancora in parte
ignote, i radicali liberi sembrano contribuire in buona parte.
La dermatite polimorfa solare non deve essere confusa con
l’orticaria solare vera, molto più rara, che si manifesta già pochi
minuti dopo l’esposizione solare e deve il suo nome per essere molto
simile all’orticaria comune, con pomfi rossi e pruriginosi, che
spesso scompaiono entro poche ore o in giornata, e si ripresentano
subito e costantemente, ogni volta che avviene una nuova esposizione
alla luce.
Esistono, infine, fotodermatosi che diventano croniche, nelle quali
la pelle è colpita anche in assenza di un’esposizione solare
continua e che determinano un’alterazione profonda della qualità
della vita (come avviene nelle forme raggruppate sotto il nome di
dermatite cronica attinica).
Per una diagnosi corretta, lo specialista si serve di centri
dermatologici specializzati, dove zone cutanee limitate sono esposte
a diversi tipi di lampade per stabilire quali sono le lunghezze
d’onda maggiormente responsabili della reazione cutanea. Ciò
consente una gestione mirata delle diverse forme di intolleranza
alla luce.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza cookie tecnici per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.